Il Liceo Artistico āAlpinolo Magniniā di Deruta ĆØ inserito in un territorio ad alta vocazione artistica e offre un percorso scolastico che coniuga unāampia formazione culturale, specifica dei licei, con laĀ costruzione di competenze artistiche, tecniche e tecnologiche. Il percorso del liceo artistico ĆØ indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce lāacquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico-culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella societĆ odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilitĆ tecniche e teoriche volte a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creativitĆ e capacitĆ progettuale nellāambito delle arti.
CreativitĆ e innovazione
La scuola investe sullo sviluppo e la creativitĆ degli studenti, affinchĆ© essi sianoĀ liberi di esprimersiĀ eĀ puntino allāinnovazione, per governare le tendenze artistiche contemporanee e trovarsi a proprio agio allāinterno dei nuovi scenari produttivi e tecnologici.
Valorizzazione delle eccellenze
Il Liceo punta aĀ valorizzare le eccellenzeĀ sia partecipando a concorsi artistici di livello locale e nazionale sia aderendo a iniziative culturali: manifestazioni, eventi, fiere, mostre,Ā reading, concerti, ecc. Di particolare rilievo sono le collaborazioni con gli enti locali, lāUniversitĆ degli Studi di Perugia, le istituzioni culturali e del Terzo settore, il Polo museale di Casalina, con i quali ĆØ stato recentemente sottoscritto unĀ PATTO DI COMUNITĆĀ finalizzato a favorire lāarricchimento dellāofferta formativa, nonchĆ© attivitĆ di approfondimento culturale, artistico, coreutico, musicale e motorio.
Metodologia e didattica
Lāapproccio didattico prevalente ĆØ di tipo attivo e orientato al conseguimento di competenze. Sono, pertanto, privilegiati i percorsi in cui lo studente si confronta con situazioni reali, progetta e ipotizza percorsi e soluzioni, prende iniziative, realizza le attivitĆ progettate, interagisce e collabora con gli altri, verifica direttamente il raggiungimento degli obiettivi, apporta i correttivi necessari, valuta il suo lavoro e gli apprendimenti che ha realizzato.
Particolare attenzione ĆØ dedicata a ciascuno studente, riconoscendone e valorizzandone il personale stile di apprendimento, rispettandone le caratteristiche personali, accompagnando tutte le fasi del suo percorso scolastico e attivando, se necessario, varie forme di supporto e tutoraggio.
Le risorse informatiche e i nuovi ambienti di apprendimento in dotazione (laboratori, aule con LIM, pc, applicativi, laboratori multimediali, piattaforme digitali, connessione Internet veloce, stampante 3D) consentono di realizzare diverse tipologie di attivitĆ progettuali e laboratoriali, a partire da metodologie innovative ed esperienziali volte a costruire percorsi didattici accattivanti e coinvolgenti, capaci di accendere la motivazione, la partecipazione e la collaborazione.
Spazi e laboratori
IMPARARE PROGETTANDO – La scuola, situata nella splendida cornice del centro storico di Deruta, dispone di aule spaziose e luminose, completamente innovate nelle dotazioni e negli arredi, ognuna dotata di LIM, di computer e di unāefficiente connessione internet, oltre a numerosi spazi didattici e laboratori attrezzati:
- Aula magna e Biblioteca ā ampio e pregiato patrimonio librario, PC, proiettore interattivo;
- Progettazione design ā LIM, notebook per tutti gli studenti;
- Progettazione grafica āLIM notebook per tutti gli studenti;
- Discipline geometriche ā tavoli da disegno, strumenti e materiali specifici;
- Discipline grafiche e pittoriche ā attrezzature e materiali specifici;
- Discipline plastiche e scultoree ā attrezzature e materiali specifici;
- Fotografia ā sala posa ā macchine fotografiche – stampa ā PC ā software per trattamento immagini e ritocco digitale;
- Camera oscura per sviluppo e stampa fotografica;
- Tecnologia con stampanti 3d ā notebook per tutti gli studenti, due stampanti 3d, scanner 3d, software di progettazione CAD e 3D;
- Grafica ā notebook per tutti gli alunni, software per grafica pubblicitaria.
Correlati
Indirizzi
A partire dal terzo anno lo studente potrĆ scegliere fra i due indirizzi:
Lāapproccio didattico prevalente ĆØ di tipo attivo e orientato al conseguimento di competenze. Sono, pertanto, privilegiati i percorsi in cui lo studente si confronta con situazioni reali, progetta e ipotizza percorsi e soluzioni, prende iniziative, realizza le attivitĆ progettate, interagisce e collabora con gli altri, verifica direttamente il raggiungimento degli obiettivi, apporta i correttivi necessari, valuta il suo lavoro e gli apprendimenti che ha realizzato.
Particolare attenzione ĆØ dedicata a ciascuno studente, riconoscendone e valorizzandone il personale stile di apprendimento, rispettandone le caratteristiche personali, accompagnando tutte le fasi del suo percorso scolastico e attivando, se necessario, varie forme di supporto e tutoraggio.
Le risorse informatiche e i nuovi ambienti di apprendimento in dotazione (laboratori, aule con LIM, pc, applicativi, laboratori multimediali, piattaforme digitali, connessione Internet veloce, stampante 3D) consentono di realizzare diverse tipologie di attivitĆ progettuali e laboratoriali, a partire da metodologie innovative ed esperienziali volte a costruire percorsi didattici accattivanti e coinvolgenti, capaci di accendere la motivazione, la partecipazione e la collaborazione.