logo-header

Istituto Omnicomprensivo Mameli Magnini Deruta

Il Liceo Artistico ā€œAlpinolo Magniniā€ di Deruta ĆØ inserito in un territorio ad alta vocazione artistica e offre un percorso scolastico che coniuga un’ampia formazione culturale, specifica dei licei, con laĀ costruzione di competenze artistiche, tecniche e tecnologiche. Il percorso del liceo artistico ĆØ indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico-culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella societĆ  odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilitĆ  tecniche e teoriche volte a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creativitĆ  e capacitĆ  progettuale nell’ambito delle arti.

CreativitĆ  e innovazione
La scuola investe sullo sviluppo e la creativitĆ  degli studenti, affinchĆ© essi sianoĀ liberi di esprimersiĀ eĀ puntino all’innovazione, per governare le tendenze artistiche contemporanee e trovarsi a proprio agio all’interno dei nuovi scenari produttivi e tecnologici.

Valorizzazione delle eccellenze
Il Liceo punta aĀ valorizzare le eccellenzeĀ sia partecipando a concorsi artistici di livello locale e nazionale sia aderendo a iniziative culturali: manifestazioni, eventi, fiere, mostre,Ā reading, concerti, ecc. Di particolare rilievo sono le collaborazioni con gli enti locali, l’UniversitĆ  degli Studi di Perugia, le istituzioni culturali e del Terzo settore, il Polo museale di Casalina, con i quali ĆØ stato recentemente sottoscritto unĀ PATTO DI COMUNITÀ finalizzato a favorire l’arricchimento dell’offerta formativa, nonchĆ© attivitĆ  di approfondimento culturale, artistico, coreutico, musicale e motorio.

Metodologia e didattica
L’approccio didattico prevalente ĆØ di tipo attivo e orientato al conseguimento di competenze. Sono, pertanto, privilegiati i percorsi in cui lo studente si confronta con situazioni reali, progetta e ipotizza percorsi e soluzioni, prende iniziative, realizza le attivitĆ  progettate, interagisce e collabora con gli altri, verifica direttamente il raggiungimento degli obiettivi, apporta i correttivi necessari, valuta il suo lavoro e gli apprendimenti che ha realizzato.

Particolare attenzione ĆØ dedicata a ciascuno studente, riconoscendone e valorizzandone il personale stile di apprendimento, rispettandone le caratteristiche personali, accompagnando tutte le fasi del suo percorso scolastico e attivando, se necessario, varie forme di supporto e tutoraggio.

Le risorse informatiche e i nuovi ambienti di apprendimento in dotazione (laboratori, aule con LIM, pc, applicativi, laboratori multimediali, piattaforme digitali, connessione Internet veloce, stampante 3D) consentono di realizzare diverse tipologie di attivitĆ  progettuali e laboratoriali, a partire da metodologie innovative ed esperienziali volte a costruire percorsi didattici accattivanti e coinvolgenti, capaci di accendere la motivazione, la partecipazione e la collaborazione.

Spazi e laboratori
IMPARARE PROGETTANDO – La scuola, situata nella splendida cornice del centro storico di Deruta, dispone di aule spaziose e luminose, completamente innovate nelle dotazioni e negli arredi, ognuna dotata di LIM, di computer e di un’efficiente connessione internet, oltre a numerosi spazi didattici e laboratori attrezzati:

  • Aula magna e Biblioteca – ampio e pregiato patrimonio librario, PC, proiettore interattivo;
  • Progettazione design – LIM, notebook per tutti gli studenti;
  • Progettazione grafica –LIM notebook per tutti gli studenti;
  • Discipline geometriche – tavoli da disegno, strumenti e materiali specifici;
  • Discipline grafiche e pittoriche – attrezzature e materiali specifici;
  • Discipline plastiche e scultoree – attrezzature e materiali specifici;
  • Fotografia – sala posa – macchine fotografiche – stampa – PC – software per trattamento immagini e ritocco digitale;
  • Camera oscura per sviluppo e stampa fotografica;
  • Tecnologia con stampanti 3d – notebook per tutti gli studenti, due stampanti 3d, scanner 3d, software di progettazione CAD e 3D;
  • Grafica – notebook per tutti gli alunni, software per grafica pubblicitaria.

Correlati

Indirizzi

A partire dal terzo anno lo studente potrĆ  scegliere fra i due indirizzi:

L’approccio didattico prevalente ĆØ di tipo attivo e orientato al conseguimento di competenze. Sono, pertanto, privilegiati i percorsi in cui lo studente si confronta con situazioni reali, progetta e ipotizza percorsi e soluzioni, prende iniziative, realizza le attivitĆ  progettate, interagisce e collabora con gli altri, verifica direttamente il raggiungimento degli obiettivi, apporta i correttivi necessari, valuta il suo lavoro e gli apprendimenti che ha realizzato.

Particolare attenzione ĆØ dedicata a ciascuno studente, riconoscendone e valorizzandone il personale stile di apprendimento, rispettandone le caratteristiche personali, accompagnando tutte le fasi del suo percorso scolastico e attivando, se necessario, varie forme di supporto e tutoraggio.

Le risorse informatiche e i nuovi ambienti di apprendimento in dotazione (laboratori, aule con LIM, pc, applicativi, laboratori multimediali, piattaforme digitali, connessione Internet veloce, stampante 3D) consentono di realizzare diverse tipologie di attivitĆ  progettuali e laboratoriali, a partire da metodologie innovative ed esperienziali volte a costruire percorsi didattici accattivanti e coinvolgenti, capaci di accendere la motivazione, la partecipazione e la collaborazione.

Il Diplomato inĀ GraficaĀ ĆØ in grado di:

  • conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
  • avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;
  • conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
  • individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodotto-contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
  • identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.

Al termine del percorso liceale dell’indirizzo diĀ Grafica, lo studente avrĆ  competenze dirette neiĀ prodotti grafico-visiviĀ utilizzando strumenti manuali e digitali:Ā i marchi, i logotipi, gli annunci, i dĆ©pliant, le locandine e manifesti, il web design, gli elaborati per l’editoria, i sistemi segnaletici e il packaging, sono i principali prodotti che lo studente sarĆ  in grado di produrre. Inoltre sarĆ  in grado di intervenire in aree tecnologicamente avanzate curando in modo creativo anche gli aspetti legati al mondo dellaĀ comunicazione, dellaĀ pubblicitĆ Ā e delĀ marketing.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato inĀ GraficaĀ potrĆ  proseguire gli studi in qualsiasi corso universitario, nelleĀ Accademie delle Belle Arti (ABA), negli Istituti Superiori per l’Istruzione Artistica (ISIA), nei corsi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) o immettersi nel mondo del lavoro.

Quadro orario

LICEO ARTISTICO “ALPINOLO MAGNINI” DERUTA

QUADRO ORARIO
DISCIPLINE
ORE
I BIENNIO II BIENNIO e MONOENNIO
I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica (con informatica al primo biennio) 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Storia dell’arte 3 3 3 3 3
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o AttivitĆ  Alternative 1 1 1 1 1
Storia e Geografia 3 3
Scienze naturali (Biologia, Chimica e Scienze della Terra) 2 2
Discipline grafiche e pittoriche 4+1 4
Discipline geometriche 3 3+1
Discipline plastiche e scultoree 3 3
Laboratorio artistico 3 3
INDIRIZZO DESIGN (curvatura ceramica)
Chimica dei materiali 2 2
Discipline progettuali Design 6 6 6
Laboratorio Design 6 6 8
INDIRIZZO GRAFICA
Scienze naturali 2 2
Discipline progettuali Grafica 6 6 6
Laboratorio Grafica 6 6 8
Totale ore settimanali 35 35 35 35 35

PCTO

PCTO ĆØ l’acronimo di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
La definizione di tali percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacitĆ  di orientarsi nella vita personale e nella realtĆ  sociale e culturale ĆØ stata definita con chiarezza dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, cosƬ come definita dalla legge 107/2015. I percorsi vengono invece inquadrati nel contesto più ampio dell’intera progettazione didattica, chiarendo che non possono essere considerati come un’esperienza occasionale di applicazione in contesti esterni dei saperi scolastici, ma costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio.

Impegno orario
La normativa attualmente in vigore stabilisce in 90 ore la durata minima triennale dei PCTO nei licei, non abolisce la loro obbligatorietĆ , nĆ© il loro essere condizione per l’ammissione agli esami di Stato, cosƬ come stabilito dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
L’attivitĆ  dei PCTO inizia dal terzo anno, integra e potenzia l’offerta formativa consentendo allo studente di inserirsi in un contesto aziendale/lavorativo, dove sperimentare e verificare le competenze acquisite e confrontarsi con il mondo e il mercato del lavoro, anche ai fini orientativi, per un proficuo inserimento futuro.

Correlati

Correlati

Dove siamo

Il Liceo ĆØ situato nel centro storico della cittĆ  di Deruta, davanti alla fontana in Piazza dei Consoli.
L’istituto ĆØ un punto di notevole interesse geografico, in quanto situato nella nella media valle del Tevere nel cuore della Regione Umbria, ed ĆØ in grado di servire un ampio bacino di utenza.

Per raggiungere il Liceo se utilizzate la E45 potete uscire a Deruta nord, centro o sud e seguire le indicazioni per il centro della cittĆ .

Se venite in autobus la rete del trasporto pubblico locale ha attivato diverse linee di autobus destinate a coprire un vasto territorio: dalla Media Valle del Tevere all’Assisano, fino a comprendere la parte meridionale e orientale del Comune di Perugia.

Per tutto il periodo scolastico la fermata dell’autobus ĆØ distante solo qualche centinaia di metri dall’ingresso dell’Istituto.

Plus Code: XXCJC+R7H Deruta, Provincia di Perugia

Correlati

La nostra storia

La scuola è situata nel piccolo centro urbano di Deruta conosciuto nel mondo fin dal Medio Evo, per la sua tradizione nella produzione e lavorazione della ceramica e più specificatamente, della maiolica.
Lo sviluppo economico di questo centro ĆØ legato a questa attivitĆ .
Sono presenti imprese artigiane che si occupano della preparazione delle materie prime e della produzione di semilavorati, della lavorazione artigianale e industriale della maiolica oltre che della commercializzazione dei prodotti finiti.
La scuola nasce all’inizio del novecento per rispondere a questa esigenza: la necessitĆ  di formare figure professionali culturalmente preparate nel settoreĀ Arte della ceramica.
In seguito l’indirizzoĀ Arte della Grafica Pubblicitaria e della FotografiaĀ entra nei percorsi dell’arte della ceramica per promuovere e pubblicizzare eventi e prodotti.
Nascono quindi nel territorio locale e circostante, accanto alle attivitĆ  del settore ceramico, molte aziende che si occupano di grafica pubblicitaria e fotografia, queste, per lo sviluppo multimediale e tecnologico, hanno una grande attualitĆ  tenuto conto delle specializzazioni in molti settori.
Numerosi sono i contatti con le realtĆ  produttive del territorio locale e circostante, numerose le associazioni e gli enti che intrattengono con la scuola rapporti di collaborazione, scambio di esperienze culturali e professionali. Importanti iniziative, manifestazioni, mostre e concorsi, sono state promosse ed hanno messo in luce le sue sicure qualitĆ  e caratteristiche culturali e professionali. Il LiceoĀ collaboraĀ con le Aziende del territorio per la riqualificazione e la ripresa economico-produttiva attraverso laĀ ā€œCultura del progettoā€.

Nel 1961 nasce l’IstitutoĀ con la sezione diĀ Ceramica.

Nell’anno scolastico 1972/73, viene istituita presso l’Istituto d’Arte di Deruta la seconda sezione:Ā l’Arte della Grafica Pubblicitaria e della Fotografia, in coincidenza con il trasferimento dell’interoĀ istituto nella nuova sede situata anch’essa nel centro storico.

Nell’annoĀ scolastico 1984/85 viene istituito ilĀ Laboratorio dell’Arte del Restauro della Ceramica.

Nell’anno 1991/92 viene introdotto l’insegnamento dell’InformaticaĀ e dellaĀ Progettazione aĀ computerĀ per cui le aule predisposte vengono fornite di attrezzature tecnologicamente avanzate.

Dall’anno 1995/96, oltre al corso ordinario, viene attivato dal Ministero della Pubblica Istruzione ilĀ Progetto SperimentaleĀ ā€œMichelangelo 1ā€Ā per la sezione Grafica e, nel 1996/97, il ProgettoĀ SperimentaleĀ “Michelangelo 2ā€Ā per Arte e Restauro della Ceramica le cui classi, per scorrimento,Ā sono state attive fino all’anno scolastico 2010/11.

L’Istituto dal 1997 ĆØ intitolato adĀ Alpinolo MagniniĀ illustre personalitĆ  della storia della maiolicaĀ derutese a cui si deve il rinnovato impulso alla ripresa dell’attivitĆ  ceramica nel primo Novecento eĀ l’apertura, nel 1908, dellaĀ Scuola di Disegno.

Nell’annoĀ scolastico 2008/09, l’Istituto Statale d’Arte ā€œAlpinolo Magniniā€ di Deruta per rispondere agliĀ obiettivi concordati dal Consiglio Europeo ha organizzato, con l’approvazione della Provincia diĀ Perugia e della Regione Umbria, iĀ Corsi SeraliĀ sia per la sezione Ceramica che Grafica.

L’ultima tappa dellaĀ storia della scuola ĆØ quella segnata dallaĀ riforma dei Licei: con l’anno scolasticoĀ 2010/11, l’Istituto d’Arte ā€œAlpinolo Magniniā€ di Deruta, in base al Regolamento (15.3.2010), ĆØĀ entrato a far parte del sistema dei Licei con un biennio di orientamento eĀ un terzo anno di indirizzo (Design e Grafica), accanto al quale convive, ad esaurimento, ilĀ biennio d’indirizzo (quarto e quinto anno) del vecchio ordinamento nelle sezioni di Arte dellaĀ Ceramica e Arte della Grafica Pubblicitaria e della Fotografia.

ll Liceo Artistico ā€œAlpinolo Magniniā€ di Deruta, dall’anno scolastico 2010/11 ĆØ entrato a far parte del sistema dei Licei. I percorsi liceali forniscono agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtĆ , affinchĆ© si pongano, con un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisiscano conoscenze, abilitĆ  e competenze coerenti con le capacitĆ  e le scelte personali adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

L’annoĀ scolasticoĀ 2011/12Ā haĀ rappresentatoĀ per il Liceo ilĀ cinquantenarioĀ dallaĀ suaĀ istituzione (1961/2011): per questo evento sono stati organizzati una serie di appuntamenti eĀ incontri per celebrare l’importante traguardo raggiunto; ricco di arte, di rapporti interistituzionali eĀ collaborazioni con il territorio.

Nell’anno scolastico 2012/13 il Liceo artistico ā€œAlpinolo Magniniā€Ā di Deruta, in merito all’organizzazione della rete scolastica in Umbria e secondo i criteri dettati dalĀ Governo nazionale con la Legge di stabilitĆ  2012, ĆØ stato unito all’Istituto Comprensivo “Goffredo Mameliā€Ā di Deruta. Nasce cosƬ l’Istituto Omnicomprensivo “Mameli-Magnini”.