logo-header

Istituto Omnicomprensivo Mameli Magnini Deruta

Organigramma

Dirigente scolastica

Dott.ssa Isabella Manni

tel. 075 97 28 681
e-mail: manniisabella@omnicomprensivoderuta.edu.it

Il dirigente scolastico riceve per appuntamento.
Per ottenere un appuntamento, chiamare la segreteria al numero telefonico 075 97 28 666

Il dirigente scolastico

  • Esercita la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica.
  • Assicura la gestione unitaria dell’istituto.
  • E’ responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali Esercita autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.
  • Il dirigente si avvale della collaborazione di docenti da lui individuati e può delegare loro specifici compiti per lo svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative.
  • Per lo svolgimento dei compiti amministrativi si avvale della collaborazione del Direttore dei servizi generali e amministrativi impartendo le direttive per il coordinamento del personale ATA.

Collaboratori della Dirigente scolastica

Funzioni delegate dal dirigente scolastico

Fiduciari di plesso

  • ƈ referente del D.S. e degli uffici amministrativi per tutte le problematiche del plesso
  • Raccoglie la posta per i plessi periferici e ne organizza la distribuzione nel plesso
  • Raccoglie le adesioni su eventuali comunicazioni della segreteria e della presidenza
  • Tiene aggiornato l’albo di plesso
  • Presiede i Consigli di intersezione/interclasse
  • Sceglie i segretari
  • Ha cura dei registri dei verbali dei consigli (esclusa scuola media)
  • ƈ responsabile delle dotazioni informatiche e dei sussidi didattici del plesso
  • Coordina l’uso degli spazi del plesso
  • Coordina e monitora le norme di comportamento condivise stabilite per gli alunni del plesso e per i genitori
  • Monitora l’applicazione nel plesso del Regolamento di Istituto e degli altri regolamenti
  • Raccoglie e coordina i progetti e le attivitĆ  di arricchimento del plesso in raccordo con i referenti dei progetti

Deruta: Cristofari Lucia
Pontenuovo: Grasselli Lucia
San Nicolò di Celle: Gambelunghe Giampaolo
Casalina: Perini Fabio

Deruta: Marinacci Patrizia
Pontenuovo:
Sant’Angelo di Celle: Barbanera Rita

Deruta: Scappini Anna Maria
San Nicolò di Celle: Di Mario Antonella

Monotti Fabrizio

Funzioni strumentali

Funzione strumentale:Ā Prof.ssa Bottiglio Lorena
Commissione:Ā Insegnanti funzioni strumentali

Funzione strumentale:Ā Prof. Martelli Mauro
Commissione:Ā Insegnanti referenti dei singoli progetti

Funzione strumentale:Ā Prof.ssa Gaggioli Patrizia
Commissione:Ā Insegnanti coordinatori e referenti pertinenti

Funzione strumentale:Ā Prof.ssa Maculan Carla
Commissione:Ā Insegnanti di sostegno

Funzione strumentale:Ā Prof.ssa Sperandio Anna
Commissione:
Coordinatori di classe
Insegnanti del laboratorio artistico del liceo

Funzione strumentale:Ā Prof.ssa Balduani Irene, Prof.ssa Beco Maria Grazia

Animatore digitale:Ā Prof.ssa Ceccarelli Maria Cristina
Team:
De Angelis Letizia
Giorgeschi Claudia
Scappini Anna Maria

Team per l'innovazione digitale

Dirigente Scolastico:

  • Manni Isabella

D.S.G.A.:

  • Santi Elisabetta

Animatore digitale:

  • Maria Cristina Ceccarelli

Team per l’innovazione digitale:

  • Letizia De Angelis
  • Claudia Giorgeschi
  • Anna Maria Scappini

Presidio di pronto soccorso tecnico:

Assistente Amministrativo:

Coordinatori

  • Coordina la progettazione curricolare e la pianificazione didattica delle classi dell’ordine scolastico di proprio riferimento.
  • Predispone e diffonde i modelli relativi presso i vari Consigli di classe/interclasse/intersezione.
  • D’intesa con il D.S. presiede ed eventualmente convoca le riunioni del Dipartimento programmate nel piano annuale organizzandone le attivitĆ .
  • Collabora con la dirigenza e i colleghi e verbalizza la riunione.
  • Suddivide, ove lo ritenga necessario, il gruppo di lavoro in sottogruppi o invita i docenti di altri Dipartimenti.
  • Raccoglie la documentazione prodotta dal Dipartimento consegnandone una copia al dirigente e mettendola a disposizione di tutti i docenti.
  • ƈ punto di riferimento per i docenti del proprio Dipartimento come mediatore delle istanze di ciascun docente, garante del funzionamento, della correttezza e della trasparenza del Dipartimento.
  • Accoglie i docenti in ingresso per la prima volta nell’Istituto, appartenenti all’Asse di riferimento.
  • Verifica progetti interdisciplinari con altri Dipartimenti, in collaborazione con gli altri coordinatori.
  • Cura i raccordi didattici tra 1° biennio, 2° biennio e monoennio.
  • Esamina e valuta con il D.S. eventuali problematiche della classe e di singoli alunni e le riferisce al gruppo docente della classe.
  • Richiama per i nuovi insegnanti della classe le metodologie e le strategie di insegnamento inserite nel POF e nella progettazione curriculare, le modalitĆ  di valutazione degli alunni e le principali regole adottate nell’Istituto.
  • Cura i rapporti con il rappresentante dei genitori e lo raccorda con il gruppo docente.
  • Comunica al D. S. i dati significativi emersi dalle riunioni periodiche di programmazione.
  • Informa i genitori degli alunni in merito ad assenze, debiti formativi, disciplina ecc.
  • Coordina la progettazione delle uscite e delle visite guidate degli alunni.
  • Cura la gestione e l’organizzazione delle prove Invalsi nelle proprie classi coinvolte nelle rilevazioni annuali.
  • Presiede i Consigli di classe, ne organizza e predispone l’attivitĆ  e li raccorda con il D. S.
  • Valuta con il D.S. eventuali provvedimenti disciplinari da adottare per gli alunni, su indicazione propria o dei singoli insegnanti, secondo quanto previsto nel Regolamento di Istituto e nel codice disciplinare e collabora con l’organo di garanzia degli alunni.
  • Esamina e valuta con il D.S., eventuali problematiche della classe e dei singoli alunni e le riferisce al Consiglio di classe.
  • Esamina e ricorda al Consiglio di classe le metodologie e le strategie di insegnamento inserite nel POF e nella progettazione curriculare e le modalitĆ  di valutazione in prossimitĆ  degli scrutini.
  • Cura i rapporti con i genitori o i loro rappresentanti e li raccorda con il Consiglio.
  • Comunica al D.S. i dati emersi dal Consiglio per informare i genitori degli alunni in merito ad assenze, debiti, disciplina, ecc.
  • Nelle classi terze predispone la documentazione e il materiale in funzione dell’Esame di Stato degli alunni utilizzando i modelli e le modalitĆ  condivise, per la presentazione al Presidente della Commissione.
  • Coordina la progettazione delle visite guidate e del viaggio di istruzione degli alunni della classe.
  • Cura la gestione e l’organizzazione delle prove Invalsi nelle proprie classi coinvolte nelle rilevazioni annuali.
  • Presiede i Consigli di classe, ne organizza e predispone l’attivitĆ  e li raccorda con il D. S.
  • Valuta con il D.S. eventuali provvedimenti disciplinari da adottare per gli alunni, su indicazione propria o dei singoli insegnanti, secondo quanto previsto nel Regolamento di Istituto e nel codice disciplinare e collabora con l’organo di garanzia degli alunni.
  • Esamina e valuta con il D.S., eventuali problematiche della classe e dei singoli alunni e le riferisce al Consiglio di classe.
  • Esamina e ricorda al Consiglio di classe le metodologie e le strategie di insegnamento inserite nel POF e le modalitĆ  di valutazione in prossimitĆ  degli scrutini.
  • Cura i rapporti con gli alunni rappresentanti di classe, i genitori o i loro rappresentanti e li raccorda con il Consiglio.
    Comunica, a cadenza bimestrale, in segreteria i dati emersi dal Consiglio per informare i genitori degli alunni in merito ad assenze, debiti, disciplina ecc.
  • Nelle classi quinte (documento del 15 maggio) predispone la documentazione e il materiale in funzione dell’Esame di Stato degli alunni degli alunni utilizzando i modelli e le modalitĆ  condivise, per la presentazione al Presidente della Commissione.
  • Coordina la progettazione delle visite guidate e del viaggio di istruzione degli alunni della classe
  • Cura la gestione e l’organizzazione delle prove Invalsi nelle proprie classi coinvolte nelle rilevazioni annuali.

Referenti

  • Organizza e gestisce il registro elettronico dal punto di vista tecnico
  • Tiene aggiornato il contenuto del sito web, raccordandosi con il D. S., i collaboratori, i docenti e gli uffici amministrativi.
  • Provvede all’elaborazione del progetto in collaborazione con altri docenti coinvolti
  • Cura l’elaborazione del progetto con eventuali soggetti esterni, in collaborazione con il DSGA per la parte finanziaria
  • Monitora e autovaluta il progetto con gli strumenti e secondo i tempi e le modalitĆ  strutturate previste nel P.O.F.

Servizio di Protezione e Prevenzione

  • ƈ referente del D.S. per tutta la materia inerente la sicurezza del plesso o del laboratorio
  • Segnala verbalmente e/o per iscritto al D.S. eventuali problematiche inerenti la sicurezza o anomalie negli edifici scolastici, nell’ufficio o luogo di cui ĆØ preposto, oltre che eventuali comportamenti a rischio del personale scolastico e degli alunni.
  • Tiene aggiornato l’albo della sicurezza del plesso
  • Coordina e organizza, per quanto di propria competenza (scuole diverse nello stesso edificio), le prove di evacuazione in base agli incarichi assegnati dal D. S.
  • Provvede ad informare gli eventuali sostituti degli incaricati per le emergenze
  • Controlla quotidianamente la praticabilitĆ  delle vie di uscita e periodicamente la corretta apertura delle uscite di emergenza
  • Controlla periodicamente le cassette di primo soccorso (insieme all’addetto al primo soccorso)
  • Controlla periodicamente la bomboletta di aria compressa per la tromba acustica di segnalazione di emergenza
  • Controlla periodicamente i presidi antincendio del plesso
  • Interviene in caso di incendio nei limiti delle proprie possibilitĆ  e sulla scorta di quanto appreso durante i corsi di formazione specifica, segnalando con prontezza all’incaricato dell’emanazione dell’ordine di evacuazione ogni eventuale focolaio d’incendio
  • Coordina l’evacuazione in caso di incendio, sia essa reale o simulata
  • Controlla periodicamente (insieme al preposto) i prĆØsidi antincendio
  • Comunica eventuali anomalie al preposto
  • Interviene in caso d’incidente, nei limiti delle proprie possibilitĆ  e sulla scorta di quanto appreso durante i corsi di formazione specifica
  • Coordina l’attivitĆ  di primo soccorso e segnala l’eventuale chiamata di emergenza al 118
  • Controlla (insieme al preposto) che la cassetta del 1° soccorso sia sempre completa ed efficiente
  • Assolve all’incarico assegnato in caso di emergenza o nelle prove simulate di evacuazione

INCARICATI ALLA EMANAZIONE DELL’ORDINE DI EVACUAZIONE

  • Provvedono ad impartire l’ordine di evacuazione
  • Provvedono ad impartire l’ordine di rientro in caso di simulazione. Il rientro in caso di reale evacuazione sarĆ  dato dal personale tecnico qualificato accorso

INCARICATI ALLA DIFFUSIONE DELL’ORDINE DI EVACUAZIONE

  • Provvedono al suono delle trombe da stadio, secondo i segnali convenuti o di altri mezzi acustici o sonori idonei a segnalare l’evacuazione

INCARICATI AL CONTROLLO DELLE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE

  • Controllano alla fine dell’emergenza, sia esse reale o simulata, che tutte le operazioni di simulazione abbiano avuto esito positivo e che tutta la popolazione scolastica sia regolarmente uscita dall’edificio

INCARICATI ALLE CHIAMATE DI SOCCORSO

  • Effettuano le chiamate di soccorso al 118 (emergenza medica), al 115 (emergenza antincendio) o a qualsiasi altro numero utile, tenendo sempre a portata di mano l’elenco telefonico dei numeri utili

INCARICATI ALLA INTERRUZIONE DELL’EROGAZIONE DI GAS, ENERGIA ELETTRICA E ACQUA

  • Provvedono all’immediata chiusura delle alimentazioni di cui sopra, perciò devono perfettamente conoscere qual ĆØ e dove ĆØ situato il meccanismo di chiusura

Predispone e coordina le condizioni di sicurezza e di prevenzione per gli alunni della classe/sezione, secondo quanto previsto dallo specifico Regolamento in materia di sicurezza e prevenzione, in funzione dell’evacuazione dall’aula:

  • conoscenza dell’aula e dell’ambiente in funzione dei presidi di sicurezza,
  • nomina di aprifila e serrafila,
  • disposizione dei banchi e degli zaini,
  • aggiornamento recapito telefonico alunni,
  • attivitĆ  di informazione/formazione alunni.

D.S.G.A.

Dott.ssa Elisabetta Santi
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

(rif. art. 55 CCNL scuola 2019-2022)

Tel. 075 97 28 689

A titolo esemplificativo:

  • sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-
    contabili;
  • cura l’organizzazione ai servizi generali amministrativo-contabili svolgendo
    funzioni di coordinamento, promozione delle attivitĆ  e verifica dei risultati
    conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti al personale ATA posto alle sue dirette dipendenze;
  • si coordina con il dirigente scolastico per l’autorizzazione delle ferie al personale ATA;
  • organizza autonomamente l’attivitĆ  del personale ATA nell’ambito delle
    direttive del dirigente scolastico;
  • individua il personale ATA, nell’ambito del piano delle attivitĆ , da proporre per
    l’attribuzione di incarichi di natura organizzativa ed autorizza le prestazioni
    eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario;
  • svolge con autonomia operativa e responsabilitĆ  diretta attivitĆ  di istruzione,
    predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili;
  • ĆØ funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.

Esperti esterni e incarichi al personale interno

Incaricato Oggetto incarico Durata incarico Compenso
Manni Isabella Collaudatore PON 21/02/2022 – 24/01/2023 € 1.125,00 (max)
Manni Isabella RUP e Coordinatore PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 3.750,00 (max)
Cappelli Stefano Progettista PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 1.750,00 (max)
Ceccarelli Maria Cristina Esperto tecnologie PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 437,50 (max)
Santi Elisabetta Supporto tecnico al RUP PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 2.590,00 (max)
Scappini Anna Maria Gruppo di progetto PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 1.050,00 (max)
Di Mario Antonella Gruppo di progetto PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 1.050,00 (max)
Capponi Ivan Gruppo di progetto PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 1.050,00 (max)
Caccinelli Elisa Gruppo di progetto PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 1.050,00 (max)
Vattari Claudia Gruppo di progetto PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 1.050,00 (max)
Angeletti Alessandra Gruppo di progetto PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 1.050,00 (max)
De Angelis Letizia Gruppo di progetto PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 1.050,00 (max)
Barbanera Rita Gruppo di progetto PNRR – CLASSROOM 01/01/2023 – 31/12/2024 € 1.050,00 (max)
Manni Isabella RUP e Coordinatore PNRR – LABS 01/01/2023 – 31/12/2024 € 3.750,00 (max)
Michelsanti Andrea Progettista PNRR – LABS 01/01/2023 – 31/12/2024 € 1.750,00 (max)
Palmieri Massimo Esperto tecnologie PNRR – LABS 01/01/2023 – 31/12/2024 € 437,50 (max)
Santi Elisabetta Supporto tecnico al RUP PNRR – LABS 01/01/2023 – 31/12/2024 € 2.590,00 (max)
Balduani Irene Gruppo di progetto PNRR – LABS 01/01/2023 – 31/12/2024 € 700,00 (max)
Ceccarelli Maria Cristina Animatore Digitale PNRR as 2022/2023 € 752.50
Ficola Nicoletta EspertoĀ PON ICARE

Tutor PON ICARE

Sorveglianza PON ICARE

giugno 2023

giugno 2023

giugno 2023

€ 369,25

€ 180,86

€ 87,50

Capponi Ivan EspertoĀ PON ICARE

Tutor PON ICARE

Sorveglianza PON ICARE

giugno 2023

giugno 2023

giugno 2023

€ 369,25

€ 180,86

€ 437,50

Barbetti Luisa EspertoĀ PON ICARE

Tutor PON ICARE

giugno 2023

giugno 2023

€ 422,00

€ 158,25

Cutini Alessandra

 

 

Elisabetta Santi

 

 

Diosono Michela

 

Guastaveglia Giuseppina

Caponi Silvia

Balduani Irene

 

Scappini Anna Maria

Bottiglio Lorena

Cinti Silvia

Cinti Silvia

Ferrara Emilia

Bokhan Iryna

Rosi Paola

 

EspertoĀ PON ICARE

Tutor PON ICARE

 

DSGA PON 13.1.2A-FESRPON-UM-2023-1

DSGA PON 13.1.2A-FESRPON-UM-2023-1

 

Esperto interno progettazione supporto e valutazione CIPS

 

Orientatore DM 63/2023

Tutor DM 63/2023

Tutor DM 63/2023

Docente Matematica PNRR Dispersione

Docente Matematica PNRR Dispersione

Docente Italiano PNRR Dispersione

Docente Italiano L2 PNRR Dispersione

Docente Matematica PNRR Dispersione

Docente Inglese PNRR Dispersione

Docente Inglese PNRR Dispersione

giugno 2023

giugno 2023

 

15/09/2023-31/12/2023

15/09/2023-31/12/2023

30/10/2023-31/12/2023

08/11/2023-31/08/2023

08/11/2023-31/08/2023

08/11/2023-31/08/2023

 

24/11/2023-31/08/2023

24/11/2023-31/08/2023

24/11/2023-31/08/2023

24/11/2023-31/08/2023

24/11/2023-31/08/2023

 

 

€ 422,00

€ 158,25

 

€ 292,50

€ 292,50

 

€ 350,00

 

€ 2.000,00 (LS)

€ 3.427,50 (LS)

€ 3.427,50 (LS)

 

€ 1.580,00 (LS)

€ 1.580,00 (LS)

€ 1.580,00 (LS)

€ 1.580,00 (LS)

€ 1.580,00 (LS)

€ 1.580,00 (LS)

€ 1.580,00 (LS)

Incaricato Oggetto incarico Durata incarico Compenso
Cappelli Stefano Collaudatore PON 01/01/2023 – 31/12/2023 € 1.105,45 (max)
Scappini Anna Maria Osservatore Invalsi 01/03/2023 – 12/05/2023 € 1.013,82
Manni Isabella Osservatore Invalsi 01/03/2023 – 12/05/2023 € 1.013,82
Incaricato Oggetto incarico Durata incarico Compenso
Marucci Riccardo RSPP 01/01/2023 – 31/12/2023 € 3.000,00
Casciola Gigliola MC 01/01/2023 – 31/12/2023 € 1.000,00
Fiorucci Matteo Coordinatore e esperto esterno CIPS 24/03/2023 – 31/12/2023 € 6.000,00 (max)
Renga Susanna Psicologa 27/02/2023 – 30/06/2023 € 1.200,00
Pieri Stefano Psicologo 19/12/2023 – 30/06/2023 € 1.200,00
Bianchi Lorella Lorenza Formatrice docenti infanzia/primaria 06/02/2023 – 30/06/2023 € 1.033,00 (max)
Diego Di Biagio Designer 3D 06/02/2023 – 30/06/2023 € 525,00
Martelli Mauro Esperto interno CIPS 24/03/2023 – 31/12/2023 € 1.858,00
Gregori Jacopo Esperto interno CIPS 24/03/2023 – 31/12/2023 € 1.858,00
Arcuti Nicolò Esperto esterno CIPS 24/03/2023 – 31/12/2023 € 929,00
Bogini Alessandro Esperto esterno CIPS 24/03/2023 – 31/12/2023 € 1.154,00
Crisostomi Oreste Esperto esterno CIPS 24/03/2023 – 31/12/2023 € 225,00
De Franco Gianfranco Esperto esterno CIPS 24/03/2023 – 31/12/2023 € 696,00
Mencaroni Michele Esperto esterno CIPS 24/03/2023 – 31/12/2023 € 1.377,00
Moscioni Sabina Esperto esterno CIPS 24/03/2023 – 31/12/2023 € 929,00
Gallone Arturo Esperto esterno CIPS 24/03/2023 – 31/12/2023 € 929,00
Verdini Mario Accompagnatore erasmus 24/03/2023 – 31/12/2023 € 1.200,00
Amadio Stefano Torniante 02/05/2023 – 30/06/2023 € 525,00
Cinzia Bizzarri Formatrice docenti Primaria 08/06/2023 – 31/08/2024 € 1.033,00
Matteo Severini

 

Renga Susanna

Supporto organizzativo – CIPS

 

Psicologa

08/09/2023 – 31/12/2023

25/09/2023

30/06/2024

€ 525,00

 

€ 2.000,00