logo-header

Istituto Omnicomprensivo Mameli Magnini Deruta

Scuola Secondaria di Primo Grado Goffredo Mameli

Sede centrale
Via Tiberina, 06053 Deruta (PG)
Tel: 0759728684

Sezione distaccata
Via Carducci 06053 San Nicolò di Celle Deruta (PG)
Tel: 075974457

Orario delle lezioni

Orario di funzionamento

Orario di funzionamento:

30 ore settimanali dal lunedì al venerdì

ingresso alle ore 8,00

uscita alle ore 14,00

Sezioni del tempo normale:

A e B nella sede centrale di Deruta;

C nella sezione staccata di San Nicolò di Celle

Tempo prolungato, cos’è

Si tratta di un tempo scuola di 36 ore settimanali comprensive della mensa (attività non obbligatoria).

I rientri pomeridiani sono previsti il lunedì, il mercoledì ed il venerdì.

Orario di funzionamento

martedì e giovedì:
– ingresso alle ore 8,00
– uscita alle ore 14,00

lunedì, mercoledì e venerdì:
– ingresso alle ore 8,00
– mensa dalle ore 14,00 alle ore 14,30
– uscita alle ore 16,30

La sezione a tempo prolungato è presso la sede centrale di Deruta.

Tempo prolungato, perché

Nei tre pomeriggi è dato largo spazio alle attività laboratoriali e interdisciplinari: il tempo prolungato ha una forte valenza operativa, mirata ad ampliare gli interessi culturali ed espressivi degli alunni.

La scuola nel tempo prolungato intende anche offrire, all’interno di un progetto didattico ed educativo unitario, la possibilità di condividere esperienze formative significative. I ritmi di lavoro sono distesi, adeguati all’età e ai bisogni degli studenti, senza dimenticare la sfera sociale.
Le attività sono mirate, con la guida e la supervisione degli insegnanti, spesso in compresenza, e i lavori sono organizzati in piccoli gruppi o in apprendimento cooperativo, a classi aperte.

Anche il momento conviviale della mensa è un interessante esercizio di socializzazione.

La scuola media nasce a Deruta alla fine degli anni 50, in locali provvisori, trova poi la sua sistemazione definitiva con la costruzione del nuovo edificio.
Precedentemente esisteva a Deruta la scuola di Avviamento, anche questa scuola con sedi disagiate e provvisorie (al centro dell’abitato di Deruta, in piazza, in locali di proprietà comunale e altri locali affittati dalla parrocchia).
L’iter per la realizzazione di un nuovo edificio rispondente ad esigenze didattiche e più confortevole dal lato strutturale, comprendente le due scuole, viene promosso dall’amministrazione del sindaco Luigi Bonucci, seguito e realizzato poi con l’amministrazione del sindaco Armando Sonno.
In occasione dell’inaugurazione del nuovo edificio, 13 maggio 1962, il preside De Martiis nel suo discorso ricorda alcuni dati:
Inizio lavori: 1 Luglio 1960, portati a termine il 30 aprile 1961, lavori eseguiti con il contributo della Stato, legge 9/8/1954 n. 645
Progetto e direzione lavori: Ufficio tecnico comunale, redazione del geom. Salvatore Turchetti di Torgiano, impresa appaltatrice: Fratelli Menghini di Deruta.
Nell’anno 1962 ricorda il preside, con orgoglio,che la scuola media, già presente da tre anni a Deruta, ha raggiunto la cifra lusinghiera di 182 unità ed ha già licenziato 24 alunni.
L’Avviamento, istituito nel 1936/37 ha ospitato n.1.115 alunni, vivaio fecondo di tecnici, apprezzati artigiani, ottimi lavoratori qualificati, che hanno alimentato le attività locali della maiolica.
Duplice la festa della nuova scuola, perché essa viene intitolata a Goffredo Mameli, ricordando il primo centenario dell’unità d’Italia, con delibera del Collegio docenti, del 7 ottobre 1961, legando così la giovane scuola, al suo terzo anno, al più giovane e generoso eroe del risorgimento.
Si riportano qui i vari presidi e dirigenti scolastici che si sono succeduti nella storia cinquantenaria della scuola
Presidi dal 1961/ 62 al 2012/ 2013
– De Martiis Amerigo 1961/1962
– Quintavalle Ermanno anno 1962/63 1963/64
– Monicchi Elvira dal 1964/65 al 1990/91
– Clemente Francesco dal 1991/92 al 1999/2000
– Ubaldi Antonella 2000/2001
– Raspa Lucio 2001/2016
– Manni Isabella dal 2016 (dirigente attuale)
Ricordiamo i vari momenti significativi della scuola, ripercorrendo la sua evoluzione dal tempo dai primi anni sessanta, quando primario era il rispetto dell’obbligo scolastico, le diverse forme di valutazione, ma anche la maggiore severità nei voti e nel passaggio da una classe all’altra;
poi il 1963; l’avvento della media unica e la progressiva scomparsa dell’avviamento;
negli anni settanta gli organi collegiali e la partecipazione dei genitori; l’avvento del tempo prolungato, l’autonomia, fino agli anni 2000, con l’istituzione del comprensivo;
infine gli ultimi anni con la progettualità accurata nella formulazione dei P.O.F, (piani di offerta formativa).
Ora l’attuale sede della scuola si trova, dal 2010, nella fabbrica Grande di via Tiberina, ristrutturata provvisoriamente per dare sistemazione alla scuola, in seguito al terremoto del 2009.
La storia della nostra scuola media è anche la storia degli alunni, degli insegnanti, dei dirigenti, del personale ATA, dei genitori, della cittadinanza tutta che hanno preso parte alle varie iniziative, alla crescita di un popolo, che considera la formazione di ogni individuo una risorsa per il proprio territorio ed un bene per l’intera umanità.

Consigli di classe

Anno scolastico 2025/26

1A
DOCENTE MATERIA
Banetta Italiano
Ravanelli Storia e Geografia
Bottiglio (c) Matematica e Scienze
Giorgeschi Arte e Immagine
Cappelli Tecnologia
Picciafuoco Musica
Ripiccini Religione
Fraternali Francese
Bokhan Inglese
Gaggioli Educazione fisica
Baldassarri Sostegno
Maculan Sostegno

 

1B
DOCENTE MATERIA
Banetta (c) Italiano
Tombolesi Storia e Geografia
Ferrara Matematica e Scienze
Giorgeschi Arte e Immagine
Cappelli Tecnologia
Picciafuoco Musica
Ripiccini Religione
Fraternali Francese
Bokhan Inglese
Gaggioli Educazione fisica
Luciani Sostegno
Santoni Sostegno
Raspa Sostegno

 

1C
DOCENTE MATERIA
Rossi Elda Italiano
Giordano Storia e Geografia
Di Mario (c) Matematica e Scienze
Severi Arte e Immagine
Gamboni Tecnologia
Picciafuoco Musica
Ripiccini Religione
Fraternali Francese
Vici Inglese
Gaggioli Educazione fisica
Veschini Sostegno

Anno scolastico 2025/26

2A
DOCENTE MATERIA
Ravanelli Italiano
Diosono Storia e Geografia
Bottiglio Matematica e Scienze
Giorgeschi Arte e Immagine
Gamboni Tecnologia
Picciafuoco Musica
Ripiccini Religione
Francese
Vici Inglese
Gaggioli Educazione fisica
Boco (c) Sostegno
Santoni Sostegno
Sciuttini Sostegno
Rossetti Pianoforte
Rossi D. Violino
Branda Chitarra

 

2B
DOCENTE MATERIA
Ravanelli (c) Italiano
Diosono Storia e Geografia
Pimpinelli Matematica e Scienze
Giorgeschi Arte e Immagine
Gamboni Tecnologia
Picciafuoco Musica
Ripiccini Religione
Francese
Vici Inglese
Gaggioli Educazione fisica
Cerquetelli Sostegno
Raspa Sostegno

 

2C
DOCENTE MATERIA
Barbetti (c) Italiano e Storia
Rossi Elda Geografia
Di Mario Matematica e Scienze
Severi Arte e Immagine
Gamboni Tecnologia
Migliaccio Musica
Ripiccini Religione
Fraternali Francese
Vici Inglese
Gaggioli Educazione fisica

 

2D
DOCENTE MATERIA
Diosono Italiano
Ceccarelli Storia e Geografia
Pimpinelli Matematica e Scienze
Giorgeschi Arte e Immagine
Gamboni Tecnologia
Picciafuoco Musica
Ripiccini Religione
Fraternali Francese
Vici Inglese
Gaggioli Educazione fisica
Rotili (c) Sostegno

Anno scolastico 2025/26

3A
DOCENTE MATERIA
Tombolesi Italiano
Ceccarelli Storia e Geografia
Carloni Matematica e Scienze
Severi Arte e Immagine
Cappelli Tecnologia
Picciafuoco Musica
Ripiccini Religione
Fraternali Francese
Bokhan (c) Inglese
Gaggioli Educazione fisica
Branda Chitarra
Rossetti Pianoforte

 

3B
DOCENTE MATERIA
Barbetti Italiano
Diosono Storia e Geografia
Carloni Matematica e Scienze
Giorgeschi Arte e Immagine
Gamboni Tecnologia
Picciafuoco Musica
Ripiccini Religione
Fraternali Francese
Bokhan Inglese
Gaggioli Educazione fisica
Cinti (c) Sostegno
Sciuttini Sostegno
Rossi D. Violino

 

3C
DOCENTE MATERIA
Rossi E. (c) Italiano, Storia e Geografia
Di Mario Matematica e Scienze
Severi Arte e Immagine
Gamboni Tecnologia
Migliaccio Musica
Ripiccini Religione
Fraternali Francese
Vici Inglese
Gaggioli Educazione fisica
Branda Chitarra
Flauto
Rossi D. Violino

 

3D
DOCENTE MATERIA
Ceccarelli Italiano
Tombolesi Storia e Geografia
Scappini (c) Matematica e Scienze
Severi Arte e Immagine
Cappelli Tecnologia
Picciafuoco Musica
Ripiccini Religione
Fraternali Francese
Bokhan Inglese
Gaggioli Educazione fisica
Maculan Sostegno
Branda Chitarra
Rossetti Pianoforte

Orario di ricevimento docenti

ANNO SCOLASTICO 2025/2026

Periodi di ricevimento antimeridiano

Ottobre: dal 13 al 17

Novembre: dal 3 al 7

Gennaio: dal 12 al 16

Febbraio: dal 2 al 6

Marzo: dal 2 al 6

Maggio: dal 4 all’8

Orario di ricevimento antimeridiano 
Docente Giorno dalle — alle
Baldassarri Francesca Martedì 13:00–13:30
Banetta Sabrina Venerdì 11:00–12:00
Barbetti Luisa Lunedì  10:00–11:00
Boco Isabella Mercoledì 10:00–11:00
Bokhan Iryna Lunedì 09:00–10:00
Bottiglio Lorena Lunedì 11:00–12:00
Cappelli Stefano Lunedì 09:00–10:00
Carloni Giulia Giovedì 10:00–11:00
Ceccarelli Maria Cristina Giovedì 10:00–11:00
Cerquetelli Patrizia Mercoledì 11:00–12:00
Cinti Silvia Giovedì 10:00–11:00
Di Mario Antonella Lunedì 11:00–12:00
Diosono Michela Venerdì 11:00–12:00
Ferrara Emilia Lunedì 12:00–12:30
Fraternali Elisa Lunedì  10:00–11:00
Gaggioli Patrizia Giovedì 13:00–14:00
Gamboni Gabriele Martedì 11:00–12:00
Giordano Antonietta Venerdì 10:00–10:30
Giorgeschi Claudia Lunedì  10:00–11:00
Luciani Mara Lunedì 11:00–12:00
Maculan Carla Martedì 09:00–10:00
Migliaccio Francesco Mercoledì 12:00–12:15
Picciafuoco Enrica Mercoledì 12:00–13:00
Pimpinelli Stefania Giovedì  11:00–12:00
Raspa Jessica Giovedì  11:00–12:00
Ravanelli Marta Martedì 09:00–10:00
Ripiccini Daniele Giovedì 09:20–10:00
Rossi Elda Giovedì  11:00–12:00
Rotili Antonella Martedì 10:00–11:00
Santoni Massimiliano Mercoledì 12:00–13:00
Scappini Anna Maria Mercoledì 11:00–12:00
Sciuttini Laura Giovedì 10:00–10:30
Severi Veronica Giovedì 11:00–12:00
Strillacci Valentina Giovedì 11:40–12:00
Tombolesi Daniela Mercoledì 11:00–12:00
Vici Silvia Venerdì 09:00–10:00
Veschini Silvia Giovedì 11:00–12:00

Correlati

Progetti

Esami di Stato