logo-header

Istituto Omnicomprensivo Mameli Magnini Deruta

Logo-ioscelgolamameli-pic 2214

Progetti PON

I progetti PON della media sono stati molti e diversificati: da quelli incentrati sulla lingua inglese fino alla scienza, dalla cultura tradizionale al multimediale, dalla programmazione informatica al giornalismo.

PON presenti online

Tutti i PON realizzati

Stai connesso! Il Wifi fa scuola
Realizzazione dell’infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/Wlan

Noi LIMpariamo cosƬ
Aule ā€œaumentateā€ dalla tecnologia. Postazioni informatiche e per l’accesso dell’utenza e del personale (o delle segreterie) ai dati e ai servizi digitali della scuola.

Andare oltre
We@school!
Inclusione sociale e lotta al disagio

Tutti competenti
Competenze di base

Let’s talk in english
Approfondimento lingua inglese

Lessero felici e contenti
Progetto lettura

Io Cittadino
Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale

#ScoprendoDeruta
Deruta heArt of history
Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico

Praticamente con le TIC: da coding alle app ed alla robotica, attraverso la cittadinanza digitale
Pensiero computazionale e cittadinanza digitale

DAD Deruta
Realizzazione di Smart class per le scuole del primo ciclo

Didattica per competenze

Nella scuola secondaria di Primo grado dell’Istituto Omnicomprensivo Mameli-Magnini di Deruta ĆØ stato sviluppato il compito di realtĆ  dal titolo ā€œMangioSanoVivoMeglioā€,Ā  un’interessante attivitĆ  realizzata intorno alla tematica della buona alimentazione e non solo. In particolare l’attenzione ĆØ stata posta sull’importanza e necessitĆ  della merenda di metĆ  mattinata, scoprendo che l’energia di cui il nostro corpo ha bisogno ĆØ quantificabile e dipende da molti fattori: etĆ , sesso, attivitĆ  sportiva, ecc. I ragazzi sono stati coinvolti direttamente nelle indagini relative al proprio fabbisogno calorico, hanno calcolato, confrontato, discusso e tabulato le informazioni emerse. L’attivitĆ  ĆØ servita ad avviare uno spunto di riflessione sul fatto che gli alimenti sono diversi sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo e che occorre conoscere ciò che si mangia perchĆ© l’alimentazione non ĆØ solo un modo per soddisfare una necessitĆ  biologica ma anche e soprattutto un modo per raggiungere un più ampio benessere.

Schermata-2020-12-08-alle-18.59.50 2805
Schermata-2020-12-08-alle-18.58.43 2522

Laboratori pomeridiani

I laboratori pomeridiani si svolgono il martedƬ o il giovedƬ dalle 14.30 alle 16.30 e ciascuno di essi ha una durata di due-tre mesi. Si tratta di laboratori a cui bisogna iscriversi per poter partecipare e spaziano dall’informatica fino all’arte, dal metodo di studio alla produzione di un giornalino, dal laboratorio di storia e cinema fino al teatro. Si può partecipare a più di un laboratorio.

Nei due pomeriggi ĆØ dato largo spazio alle attivitĆ  laboratoriali e interdisciplinari per ampliare gli interessi culturali ed espressivi degli alunni. Con i laboratori, s’intende anche offrire, all’interno di un progetto didattico ed educativo unitario, la possibilitĆ  di condividere esperienze formative significative, con la finalitĆ  di sviluppare le competenze-chiave europee.

Chi partecipa ai laboratori pomeridiani può usufruire del servizio mensa.

Deruta+evolution

Tortaltesto Deruta

Erbario, un verde percorso

Laboratorio STEM

Creiamo una voce su Wikipedia: il Museo regionale della Ceramica di Deruta

FareFuturo: Agenda 2030

Andreuccio da Perugia, corto

Caterina Sforza a Deruta

 

ArteinCeramica

Io imparo con le TIC

PraticamenteĀ con le TIC

Storia lab

Progetti, PON e laboratori: i vincitori di concorso

Deruta+evolution, vincitore premio Aica (laboratorio pomeridiano)

Tortaltesto Deruta, vincitore premio AicaĀ (laboratorio pomeridiano)

derutAumentata, vincitore premio Fondazione S. Anna

Erbario, un verde percorso, vincitore premio AicaĀ (laboratorio pomeridiano)

Ti racconto un monumento, medaglia d’argento ā€œLa scuola adotta un monumentoā€ (PON)