logo-header

Istituto Omnicomprensivo Mameli Magnini Deruta

Progetto DEGUSTATTORE

Il percorso da DegustAttore, ha come obiettivo la conoscenza da parte dei ragazzi della filiera dei prodotti locali e la riscoperta del settore agroalimentare come cultura del territorio.

DegustAttore 4477

L’Istituto Omnicomprensivo Mameli-Magnini partecipa al progetto Degustattore, un percorso gratuito di cinque incontri dedicati alla degustazione guidata di alcuni prodotti enogastronomici, per avvicinare in modo coinvolgente il pubblico giovanile al mestiere del ā€œnarratore del gustoā€.

L’attivitĆ , rivolta a giovani dai 18 ai 35 anni, ĆØ realizzata all’interno del Progetto per le Politiche giovanili, promosso dalla Zona Sociale n. 4 e attuato da Frontiera Lavoro. Per questa fascia d’etĆ  il Progetto ha giĆ  attivato otto percorsi di orientamento professionale, mirati a fornire gli strumenti necessari per fare il proprio ingresso nel mondo del lavoro e per progettare percorsi di vita.

Nell’ottica di creare ulteriori occasioni per far incontrare i giovani e le opportunitĆ  di lavoro, il percorso da DegustAttore intende promuovere l’accesso e la partecipazione dei giovani alla cultura e alle realtĆ  produttive e artigianali del territorio, favorendo l’acquisizione di competenze per la promozione dei prodotti enogastronomici locali.

Il percorso si compone di cinque incontri dedicati alĀ Vino, alla Porchetta, al Formaggio, al CaffĆØ e al Miele,Ā nel corso dei quali si approfondiranno la filiera, la storia, le caratteristiche, le curiositĆ  e il gusto di questi prodotti tipici del nostro territorio, all’interno delle stesse aziende che li producono.

Le aziende LumiLuna, Natalizi La Porchetta di Grutti, Caseificio Montecristo, Serrani e Apincampo, apriranno le porte ai giovani partecipanti per offrire le loro professionalitĆ  e stimolare l’interesse verso un settore che ben si aggancia alla vocazione turistica del Territorio.

Questo il programma nel dettaglio:

IL VINO

13/10/2023 ore 16-18

Casa Vinicola LumiLuna, Vocabolo Vignaccio 18, Mercatello di Marsciano

Nel corso dell’incontro verrĆ  spiegato che cosa significa restaurare vigneti abbandonati, sia dal punto di vista pratico che dal punto di vista umano.

Si parlerĆ  del valore della biodiversitĆ , dell’importanza della preservazione di antichi cloni autoctoni e dell’agricoltura biologica.

Si apprenderanno le basi della vinificazione e delle fermentazioni spontanee.

Si assaggeranno sei vini prodotti con uve autoctone accompagnati da salumi e formaggi locali:

  • Rex Banner, Umbria bianco IGT frizzante 2022 (Trebbiano)
  • Giorgie, Umbria bianco IGT 2022 (Trebbiano e Malvasia)
  • Diciannove, Umbria bianco IGT 2022 (Vecchie vigne)
  • Casale dei Ceci , Umbria Grechetto IGT 2022 (Grechetto)
  • Murelli, Umbria Ciliegiolo IGT 2022 (Ciliegiolo)
  • Rio dello Spineto, Umbria Sangiovese IGT 2020 (Sangiovese)

 

LA PORCHETTA

17/10/2023 ore 11:30-13:30

Azienda Natalizi ā€œLa Porchetta di Gruttiā€, Via del Monte 36, Grutti

Si conoscerĆ  la Storia della Porchetta di Grutti, dal 1966, e del ā€œcicottoā€, Presidio Slow Food

  • Si apprenderĆ  come la materia prima viene lavorata, disossata, condita e cucita a mano.
  • Si visiteranno i laboratori dove la porchetta viene elaborata, dal disossamento della carne, al condimento con aromi freschi e naturali
  • I partecipanti aiuteranno a cucire e legare la porchetta
  • Si assisterĆ  al momento in cui la porchetta e il cicotto vengono sfornati, sprigionando il loro irresistibile profumo
  • Si pranzerĆ  insieme degustando il panino con la porchetta

 

IL FORMAGGIO

17/10/2023 ore 16-18

Montecristo Academy, Loc. Campette 144 (Complesso Europalace), Todi

Nel corso dell’incontro si apprenderanno le dinamiche necessarie per il passaggio del latte dallo stato liquido allo stato solido e si imparerĆ  la terminologia di base del consumatore consapevole:

  • Si parlerĆ  di latte e si produrrĆ  insieme un formaggio fresco
  • Si assaggerĆ  il formaggio appena prodotto
  • Si degusteranno cinque diverse tipologie di formaggio per imparare a

descriverne il gusto: Cagliata Lattica (spalmabile), Cagliata presamica (mozzarella,

ciliegina), Formaggio a latte crudo (Bodoglino a latte crudo), Formaggio Signorelli (con

enzima lipasi), Formaggio Bodoglino senza lattosio

 

IL CAFFƈ

19/10/2023 ore 15:30-17:30

Azienda Serrani, Voc. Bodoglie 148/L , Todi

L’incontro prevede la conoscenza teorica, la preparazione pratica e l’assaggio del caffĆØ:

  • Si apprenderanno gli aspetti botanici, geografici e storici del caffĆØ
  • Si scopriranno e si analizzeranno le diverse tecniche di corretta estrazione del caffĆØ
  • Si guideranno i partecipanti ad una prova pratica di lavoro su una postazione bar per la preparazione di un caffĆØ e un cappuccino
  • Si insegneranno le tecniche per la corretta preparazione
  • Si guideranno i partecipanti alla degustazione consapevole

 

IL MIELE

21/10/2023 ore 16- 18

Apincampo, Voc. Madonna delle Vigne 103/A, Marsciano

Dulcis in fundo: l’incontro avrĆ  l’obiettivo di far conoscere il miele e le sue origini:

  • Si illustrerĆ  l’importanza delle api per l’impollinazione e per la salvaguardia della biodiversitĆ 
  • Si osserverĆ  da vicino l’interno dell’alveare grazie all’arnia didattica, che mostrerĆ  il reale mondo delle api: il miele, il polline, la famiglia in sviluppo, le api operaie, i fuchi e l’ape regina
  • Si visiterĆ  il laboratorio di smielatura, con la relativa attrezzatura
  • Si scopriranno le fasi del processo di smielatura che portano alla produzione del miele
  • Si degusteranno cinque mieli caratteristici del nostro territorio e si guideranno i partecipanti nella comprensione delle caratteristiche specifiche dei mieli uniflorali e millefiori.

I percorsi possono essere seguiti singolarmente. A chi riuscirĆ  a seguire tutti e cinque i percorsi, verrĆ  rilasciato un Attestato di partecipazione da DegustAttore, che attesterĆ  l’ acquisizione del vocabolario di base per narrare il gusto, laddove il gusto lascia senza parole…

ƈ previsto un massimo di 10 partecipanti per ogni singolo percorso.

ƈ possibile iscriversi attraverso il Qr Code riportato sulla locandina promozionale o chiamando il numero 3493270471.

Contenuti correlati

Colloqui pomeridiani scuola-famiglia Scuola Secondaria di Primo Grado
06 Dicembre 2023

Si comunica che i colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado si svolgeranno nei giorni martedƬ 12 e mercoledƬ 13 dicembre 2023.

Orientamento verso le superiori
23 Novembre 2023

Benvenuti alla pagina dedicata all’orientamento per gli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado. Qui saranno inserite le informazioni fornite dalle Scuole secondarie di secondo grado del territorio per poter partecipare agli Open day da loro organizzati.

Scegliamo la scuola superiore: i genitori come figure guidaĀ 
20 Novembre 2023

I prossimi incontri con i genitori degli alunni della Scuola secondaria di primo grado si terranno presso il salone della scuola primaria di Deruta, alle ore 18.30, il 22 e il 29 novembre, e il 4 dicembre

ORIZZONTI
20 Novembre 2023

Esposizione di opere liberamente ispirate ai quadri del Perugino a cura dei Maestri Artigiani, Artisti, Allievi del Liceo Artistico “Alpinolo Magnini”

PerchĆ© l’orientamento alla scuola media ĆØ importante?
15 Novembre 2023

L’orientamento alla scuola secondaria di primo grado ĆØ un processo che aiuta gli studenti a fare delle scelte significative riguardo al loro futuro scolastico e non solo.

OPEN DAY Liceo Artistico 2023-2024
10 Novembre 2023

Se sei interessato all’Arte, all’Immagine, al Design o alla Grafica, uniti ad una formazione liceale, la scelta giusta per te ĆØ il LICEO ARTISTICO!