Unāapposita prova orientativo attitudinale verrĆ predisposta dalla commissione che sarĆ formata da tutti i professori di strumento per gli alunni che allāatto dellāiscrizione abbiano manifestato la volontĆ di frequentare i corsi. La prova ĆØ volta ad accertare
- il senso ritmico
- lāintonazione e la memorizzazione melodica
- lāattitudine fisica allo studio di uno specifico strumento.
Ai candidati che hanno già intrapreso lo studio di uno strumento sarà data la possibilità di eseguire uno o più brani a dimostrazione del livello raggiunto.
Al termine della prova seguirĆ un breve colloquio motivazionale per comprendere il percorso formativo musicale del candidato. Il colloquio sarĆ svolto anche per orientare al meglio la scelta dello strumento che la Commissione dovrĆ assegnare. Concluso tutto lāiter dei test orientativo-attitudinali la Scuola provvederĆ a comunicare lo strumento assegnato al nuovo iscritto e, dal giorno di tale comunicazione, i genitori degli idonei al corso ad indirizzo musicale avranno 15 giorni di tempo per eventuali chiarimenti o per rinunciare allo studio dello strumento. Tale rinuncia andrĆ presentata per iscritto al Dirigente Scolastico.