logo-header

Istituto Omnicomprensivo Mameli Magnini Deruta

Alla scoperta del territorio di S.Nicolò

La scorsa settimana si è concluso il ciclo di passeggiate che ha visto protagonisti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di S. Nicolò di Celle. I ragazzi, nel corso di tre escursioni alla scoperta del territorio di S. Nicolò, hanno conosciuto siti di interesse culturale e naturalistico sotto la supervisione dei Prof.ri Barbetti Luisa, Di Mario Antonella e Nebbia Stefano. Nella progettazione e nella realizzazione di queste attività all’aria aperta sono state quindi coinvolte le discipline di italiano, storia, geografia, scienze ed educazione fisica in un’ottica interdisciplinare volta alla conoscenza e alla valorizzazione delle potenzialità del territorio.

IMG-20211010-WA0016 246

La prima escursione è stato un momento di aggregazione e accoglienza, tutte le classi del plesso hanno effettuato un percorso di ca. 6 km attorno al centro abitato, alla scoperta delle strade vicinali e delle colture presenti nel territorio. Prima del rientro tutti i ragazzi sono stati coinvolti in giochi logico motori e di coordinamento.

WhatsApp-Image-2021-11-23-at-19.19.06-2 321

La seconda escursione ha visto protagonisti i siti di interesse culturale. La classe 2°C ha elaborato, utilizzando l’applicazione Google My map, un percorso all’interno del centro abitato di ca. 3,5 km che toccasse i siti di maggior interesse quali la Chiesa parrocchiale, l’ex asilo infantile, il Castello, la Chiesa dei Pantanelli, il sito della scomparsa Chiesa di S. Cristoforo e molti altri. Alcuni ragazzi hanno studiato la storia di ogni monumento o sito culturale con l’ausilio del testo “Storia di S.Nicolò di Celle” e lo hanno presentato ai compagni in loco. In particolare, durante il percorso, l’autore di questa ricerca, Don Gino Ciacci, ha accolto i ragazzi presso la Chiesa dei Pantanelli e il sito della Chiesa di S.Cristoforo illustrando loro la storia del paese e dei monumenti principali. In questa occasione i ragazzi hanno autonomamente registrato l’escursione con l’ausilio dell’applicazione Komoot installata nei propri device.

WhatsApp-Image-2021-11-23-at-19.19.06-4 4498

L’ultima escursione, impegnativa con i suoi 11 km di camminata, ha entusiasmato per il suo carattere naturalistico e avventuroso. La classe 2°C si prefiggeva di raggiungere gli ultimi due siti culturali del territorio: il sito della scomparsa Chiesa di S. Benedetto e la torre Baldeschi in località Viale. E’ stato arduo per ragazzi ed insegnanti elaborare un percorso che non prevedesse la strada asfaltata, ma, dopo uno studio della zona ed alcuni sopralluoghi, la classe ha individuato il percorso ottimale e si è preparata a registrare l’escursione su Komoot. L’azienda Chioccoloni, situata in località S. Benedetto, ha accolto i ragazzi proponendo loro un’interessantissima visita guidata per conoscere tutte le fasi di lavorazione del tabacco: dalla semina fino all’essiccazione nei forni e al trasporto verso le aziende di commercializzazione.

20211112_111248-scaled-1 1309

Il tabacco è una delle colture più diffuse sulla piana del fiume Tevere, come non spingersi fino alla riva del fiume? Tutta la classe ha cercato, al limitare dei campi coltivati, una strada, non troppo infangata,che conducesse oltre l’argine fino a scoprire la riva destra del fiume Tevere. L’osservazione del paesaggio è stata ancora più suggestiva grazie ai colori caldi della stagione autunnale. L’ultima tappa era la medievale torre Baldeschi dove i ragazzi hanno fatto una breve sosta prima di tornare a scuola.

Tutte le escursioni hanno coinvolto ed incuriosito alunni e docenti soprattutto per la possibilità di conoscere stando all’aria aperta e camminando per lunghi tracciati. I percorsi documentati si collocano all’interno di un più ampio progetto di conoscenza e valorizzazione del territorio, di cui fanno parte anche le attività della rete di scuole “Natura e Cultura” che porteranno i ragazzi a scoprire le caratteristiche del fiume Tevere dal punto di vista naturalistico e le sue connessioni con le tradizioni locali di S. Nicolò di Celle.

Contenuti correlati

Concorso di Pittura “Food Art”
28 Novembre 2025

Il Liceo Artistico “Alpinolo Magnini”, bandisce un concorso di Pittura quarta edizione riservato agli alunni delle classi terze delle Scuole Secondarie di primo grado della Provincia di Perugia.

Erasmus+ SPAGNA
20 Novembre 2025

Mobilità Erasmus+ ad Algàmitas

Erasmus+ MALTA
20 Novembre 2025

Mobilità Erasmus+ a Malta

Chiusura 25 novembre 2025 in occasione della Festa dei Patroni del Comune di Deruta
17 Novembre 2025

Festa dei Santi Patroni di Deruta, San Simplicio e Santa Caterina

Open Day Liceo Artistico 2025-2026
04 Novembre 2025

Se sei interessato all’Arte, all’Immagine, al Design o alla Grafica, uniti ad una formazione liceale, la scelta giusta per te è il LICEO ARTISTICO!

Commemorazione 4 Novembre
04 Novembre 2025

Giornata di commemorazione di tutti i caduti delle Guerre Mondiali.